Corsi di Avviamento alle discipline sportive paralimpiche promossi dal CIP Campania - anno 2025

Dettagli della notizia

Data:

11 Marzo 25

Tempo di lettura:

2 minuti e 57 secondi

Lo Sport Come Inclusione: Il Comune di Pomigliano d’Arco e i Corsi Paralimpici
Nel corso della storia, la pratica sportiva è entrata sempre più nella quotidianità delle persone. Secondo un’indagine ISTAT dello scorso dicembre, un numero crescente di individui, dai tre anni in su, pratica attività fisico-sportiva nel tempo libero.Lo sport non è solo un mezzo per mantenere il corpo in forma, ma apporta anche numerosi benefici: migliora l’umore, contribuisce al benessere mentale, rafforza le relazioni sociali e aiuta ad alleviare i sintomi della depressione e dell’ansia. Inoltre, incrementa l’autostima, la fiducia e la sicurezza in sé stessi. Per molti, l’attività sportiva rappresenta una vera e propria trasformazione della propria vita, tanto che chi pratica sport, sia a livello agonistico che amatoriale, testimonia cambiamenti straordinari.
Negli ultimi decenni, lo sport per persone con disabilità è diventato parte integrante di molte discipline. Antonio Maglio ha segnato la storia del movimento paralimpico in Italia, promuovendo i primi Giochi Paralimpici nel 1960 e introducendo nuove terapie al Centro Paraplegici di Ostia. Questo impegno ha portato, nel 2015, al riconoscimento del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) come Ente Pubblico, oggi promotore di circa cinquanta discipline inclusive.
A tal proposito, il Comune di Pomigliano d'Arco rende noto l’avviso del Comitato Paralimpico Campano, che avvia l’organizzazione di 21 corsi individuali di avviamento alle discipline paralimpiche. Questi corsi, totalmente gratuiti, sono rivolti a persone con disabilità fisiche, visive e intellettivo-relazionali, in possesso di invalidità civile (escluso INAIL), come disciplinato dall’Avviso Pubblico, consultabile al seguente link
https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/avviso-pubblico-acquisizione-manifestazione-d-interesse-per-partecipare-ai-corsi-di-avviamento-alle-discipline-sportive-paralimpiche-promossi-dal-cip-campania-anno-2025.html
La ripartizione dei posti disponibili sarà la seguente:

• 50% riservato a persone con disabilità intellettivo-relazionali;
• 30% riservato a persone con disabilità fisiche;
• 20% riservato a persone con disabilità visive (ciechi/ipovedenti).
Requisiti per la Partecipazione

I destinatari del bando devono soddisfare i seguenti requisiti:
• Avere un’età compresa tra i 6 e i 45 anni;
• Non essere stati tesserati ad alcuna federazione paralimpica (FSN/FSNP/DSAP/DSP) o enti di promozione negli ultimi quattro anni;
• Non essere assistiti INAIL;
• Essere residenti o domiciliati nella Regione Campania;
• Rientrare in una delle “Classi Paralimpiche” previste dalla disciplina prescelta;
• Non aver mai frequentato un corso di avviamento allo sport per persone con disabilità civili autorizzato dal CIP Campania;
• Non essere mai stati tesserati per un Centro di Avviamento allo Sport Paralimpico (CASP) della Regione Campania;
• Essere in possesso di invalidità civile con relativa documentazione;
• Possedere una certificazione medica valida per la pratica sportiva non agonistica.
I corsi si svolgeranno presso società e associazioni sportive dilettantistiche con sede operativa in Campania.
Coloro che intendono partecipare dovranno manifestare il proprio interesse caricando la domanda sulla piattaforma informatica del Comitato Italiano Paralimpico, disponibile al link: https://www.servizicip.it/login, dalle ore 09:00 del 7 marzo 2025 fino alle ore 23:59 del 28 marzo 2025.
La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
• Certificazione medica in corso di validità per la pratica dell’attività sportiva non agonistica;
• Copia di un documento di identità del partecipante (e, se necessario, di chi ne fa le veci);
• Copia del Certificato di Invalidità Civile e del Verbale INPS rilasciato dalla “Commissione medica per l’accertamento dell’handicap”.
Per procedere con l’iscrizione, è necessario registrarsi alla piattaforma CIP.
di Maria Rosaria Ricci 

A cura di

Servizi sociali

Pomigliano d'Arco
Campania Italia

Email: maria.antignani@comune.pomiglianodarco.na.it

PEC: affarisociali.pomigliano@asmepec.it

Telefono: 0818844520

Email: gelsomina.romano@comune.pomiglianodarco.na.it