GIOCANDO IMPARIAMO A MANGIAR SANO E MEDITERRANEO

Dettagli della notizia

Data:

26 Maggio 25

Tempo di lettura:

4 minuti e 42 secondi

Pomigliano d’Arco promuove la salute a scuola: un gioco per imparare la Dieta Mediterranea

In un’epoca in cui l’obesità infantile e le cattive abitudini alimentari sono in costante aumento, educare fin da bambini a una corretta alimentazione rappresenta una vera e propria priorità.

L’Amministrazione Comunale pertanto in sinergia con l’Asl Napoli 3 Sud ha organizzato numerose iniziative per promuovere sul territorio un sano stile di vita e corrette abitudini alimentari.

A partire dal 16 ottobre 2024 quando, in occasione della 45ª Giornata Internazionale dell'Alimentazione, l’Amministrazione Comunale attraverso gli Uffici delle Politiche Sociali ha organizzato un interessante evento nell'Aula Consiliare, coinvolgendo figure professionali specialistiche dell'ASL Napoli 3 Sud. Il titolo dell’incontro, “Impariamo a mangiare sano e mediterraneo”, ha evidenziato il valore educativo della Dieta Mediterranea ed il ruolo strategico della refezione scolastica nel promuovere abitudini alimentari corrette fin dall’infanzia.

I diversi interventi tecnici hanno approfondito la sicurezza e la qualità nutrizionale dei pasti scolastici, con l’obiettivo di costruire una cultura alimentare consapevole e sostenibile. Un momento significativo dell’evento è stato l’annuncio della sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Pomigliano d’Arco e l’ASL Napoli 3 Sud, formalizzato il 23 gennaio 2025: un impegno congiunto volto a promuovere uno stile di vita sano sul territorio comunale.

In attuazione del suddetto Protocollo d’Intesa sono state incentivate all’adesione ad una delle azioni del catalogo per le scuole che promuovono salute, realizzato dall’Asl Napoli 3 Sud, denominata “Gioco della Dieta Mediterranea”, le Istituzioni Scolastiche del territorio.

Al Gioco della Dieta Mediterranea hanno aderito, con classi terze e quarte della scuola primaria i seguenti Istituti Comprensivi: I.C. 1 Salvo D’Acquisto/Leone, I.C. 2 Omero/Mazzini/F.lli Bandiera/Don Milani, I.C. 3 Ponte/Siciliano/Rodari, I.C. 4 Sulmona/Catullo/Salesiane.

A conclusione del percorso svolto durante l’a.s. 2024/2025 presso le citate Istituzioni Scolastiche, con professionisti dell’Asl Napoli 3 Sud ed alla presenza dei rappresentanti degli Uffici Comunali preposti, l’Amministrazione Comunale ha organizzato l’evento finale intitolato “Giocando impariamo a mangiar sano e mediterraneo”, che si terrà il 27 maggio 2025 presso il Parco delle Acque di Pomigliano d’Arco, a partire dalle ore 9:30.

Per l’occasione, il Parco delle Acque si trasformerà in un contesto ludico-educativo, accogliendo gli studenti delle classi coinvolte. Il Gioco della Dieta Mediterranea nasce dal concetto del “learning by doing” – apprendere facendo – e si configura come uno strumento ludico-didattico per facilitare l’apprendimento delle buone abitudini alimentari. L’obiettivo è incoraggiare alunni e famiglie a scegliere uno stile di vita sano e attivo, senza far percepire l’educazione alimentare come una materia scolastica, bensì come un’esperienza da vivere e interiorizzare in famiglia.

Si ricorda che la Dieta Mediterranea è riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO, in quanto modello nutrizionale sano e sostenibile, capace di prevenire patologie cronico-degenerative come l’obesità e il diabete.

Nell’evento conclusivo del 27 maggio 2025 gli Istituti Comprensivi partecipanti saranno suddivisi in quattro squadre per le classi terze e in due squadre per le classi quarte. Le terze affronteranno due circuiti a doppia corsia, che permetteranno di gareggiare contemporaneamente; al termine delle prove, le due squadre con il punteggio più alto si sfideranno in una finale per il titolo di “Miglior classe III - Gioco della Dieta Mediterranea”. Ogni manche terminerà con un quiz: la squadra vincitrice del percorso dovrà rispondere correttamente per aggiudicarsi il punto, altrimenti la possibilità passerà all’avversario. Lo stesso meccanismo sarà adottato per le classi quarte, che si confronteranno in una gara unica per il titolo di “Miglior classe IV - Gioco della Dieta Mediterranea”.

A dare il via all’evento saranno i saluti istituzionali:

• dott. Domenico Leone, Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali e Sport

• dott.ssa Gelsomina Romano, Dirigente del Settore 5 “Affari Generali - Servizi Informativi - Servizi Sociali”

• dott.ssa Maria Antignani, Responsabile del Servizio Servizi Sociali

• dott. Giuseppe Russo, Direttore Generale ASL Napoli 3 Sud

• dott. Pierluigi Pecoraro, Direttore UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ASL Napoli 3 Sud

• dott. Donato Lopez, Direttore della Filiale Campania per la Vivenda S.p.A.

A presentare l’iniziativa saranno Crescenzo De Luca Zomiddo e Vincenzo Maio.

La giornata si concluderà con la premiazione ed uno “spuntino mediterraneo”, da consumarsi con gli occhi rivolti alla fantasia ed il cuore pieno di entusiasmo godendosi uno spettacolo di circo e magia, a tema, itinerante.

Il sipario sulla prima edizione di “Giocando impariamo a mangiar sano e mediterraneo” si chiuderà con i saluti dell’Assessore all’Ambiente, prof.ssa Maria Rosaria Toscano.

La mattinata del 27 maggio sarà un momento di condivisione, inclusione e promozione del messaggio: «Saper mangiare e fare sport per uno stile di vita sano» – come ha dichiarato il Vice Sindaco dott. Domenico Leone, che ha aggiunto: «L’Amministrazione comunale, sottoscrivendo il Protocollo d’Intesa con l’ASL Napoli 3 Sud e promuovendo l’adesione al Gioco della Dieta Mediterranea da parte delle Istituzioni Scolastiche presenti sul territorio, ha voluto sostenere la diffusione di buone abitudini alimentari e l’importanza del connubio con l’attività sportiva per uno stile di vita sano».

di Maria Rosaria Ricci

A cura di

Servizi sociali

Pomigliano d'Arco
Campania Italia

Email: maria.antignani@comune.pomiglianodarco.na.it

PEC: affarisociali.pomigliano@asmepec.it

Telefono: 0818844520

Email: gelsomina.romano@comune.pomiglianodarco.na.it